Il premio “Agibile e Bella – architetture di qualità per la qualità delle scuole “ (parte delle iniziative istituzionali MiBACT in occasione della Biennale di Venezia 2014, realizzata con il MIUR e in collaborazione con IN/ARCH) ha trattato ed evidenziato dal punto di vista della cultura architettonica la questione dell’edilizia scolastica; il tema si collega ovviamente a punti molto espliciti dell’agenda governativa, suggerendo indirizzi per una nuova qualità degli spazi e delle strutture educative. Ne emerge un ritratto interessante e differenziato della produzione nazionale; un ritratto che potrà essere ulteriormente aggiornato ed integrato (il premio può essere l’inizio di un Atlante da estendere a tutte le regioni d’Italia) e che ci restituisce una prevalenza di nuovi edifici scolastici (di vario grado) localizzati soprattutto nelle regioni Trentino Alto-Adige (3 selezionati), Emilia Romagna (2 selezionati), Veneto (2 selezionati), Lazio (2 selezionati).
I risultati mettono in mostra molte realizzazioni di assoluto interesse: sono stati premiati, salvo due casi, esempi di nuove realizzazioni nelle quali risulta inscindibile il valore architettonico, tecnologico e altresì funzionale: l’architettura della scuola è anzitutto spazio per rendere possibili nuovi programmi e metodi pedagogici e le attività ad essi connesse.
L’evolversi ed ammodernarsi di questi programmi richiama anche un a revisione e ripensamento dello spazio fisico che li ospita. Se l’ampio patrimonio edilizio ed immobiliare scolastico esistente deve essere senz’altro oggetto di interventi di recupero (per gli aspetti di sicurezza ed efficienza energetica anzitutto) risulta chiaro che la sua obsolescenza non può essere valutata esclusivamente in termini fisici, ma anche (e soprattutto) in termini di rispondenza alle funzioni ospitate e di appropriatezza della collocazione urbana. Aspetto quest’ultimo necessario se pensiamo alla scuola (come sempre più evidente, grazie a tante buone pratiche ormai diffuse nel mondo) non come spazio specializzato, monodimensionale, chiuso a diverse utenze per gran parte della settimana e dell’anno, ma come servizio/infrastruttura essenziale, presidio educativo e luogo di aggregazione e identificazione delle comunità: infrastruttura fisica ma anche e soprattutto infrastruttura sociale. Non a caso, nella sperimentazione in corso di “Gruppo 124 – Rammendo delle Periferie” per il Quartiere Librino di Catania, le scuole sono l’epicentro dell’azione e delle ipotesi di rinnovo.
E’ a questa valutazione che parte rilevante del patrimonio edilizio scolastico non risponde positivamente: nell’esperienza di ciascuno di noi vi sono senz’altro esempi di ottime ed attrezzate strutture scolastiche dove il programma educativo (didattica, dopo-scuola, esercizio fisico, attività all’aperto, etc…) si espleta in spazi appropriati, e in più sono raggiungibili facilmente in quanto baricentrici rispetto a bacini di utenza (di quartiere, ambito urbano o area intercomunale); in alcuni casi si tratta anche di edifici ben mantenuti ed onesti nella struttura architettonica, che rappresentano dignitosamente la loro centralità e rilevanza per la società. Ma nella stessa esperienza ve ne sono ben di più di pessimi edifici, carenti di spazi, dove tutte le attività sono mortificate o semplicemente non si possono svolgere, collocati in ambiti urbani poco connessi e circondati dal caos crescente del traffico e della mancata gestione dei tempi nelle città; e per di più fisicamente malandati e tecnologicamente insufficienti.
Questo implica necessariamente che la via maestra per un vero e significativo rinnovo dell’edilizia scolastica (fatti i conti con le esigenze economiche e la necessaria ottimizzazione degli investimenti pubblici) è quella di un ripensamento della dislocazione urbana e dell’architettura del servizio/infrastruttura scolastico. Ripensamento che ovviamente parte dalla riqualificazione dell’esistente ma che deve altresì contemplare, ed in modo deciso e decisivo, una nuova progettualità, riguardante nuovi spazi e nuovi assetti urbani. Nuovi assetti non necessariamente implicanti nuovo consumo di suolo, ma anzi interni alla città consolidata.
Un ripensamento che si confronti anche con il trasformarsi delle nostre società, che spopola gli edifici scolastici per il perdurante calo delle nascite e la forte riduzione delle fasce in età scolare della popolazione; il sottoutilizzo o dismissione delle strutture scolastiche rinvia ad un altro importante tema: cosa fare del patrimonio pubblico non più utile e funzionale; un tema al quale, dalle occasioni di riuso per altre funzioni sociali carenti di spazi (fino all’opportunità di nuovi spazi aperti attrezzati) o ove necessario alle valorizzazioni, occorre fornire risposte attraverso progetti, programmi complessi, studi di fattibilità, piani urbanistici.
Il quadro di queste riflessioni, anche banali diremmo, acquista senso se confrontato con alcuni dati di pubblico dominio (http://www.governo.it/governoinforma/dossier/edilizia_scolastica/) ed oggi al centro del dibattito politico: quelli relativi alle risorse destinate dal decreto Sblocca Italia, Anche se alcune cifre sembrano oscillanti, gli interventi di edilizia scolastica compresi nel decreto dal 1° luglio 2014 comporteranno 21.230 interventi in oltre il 50% degli edifici scolastici, per 1.094.000.000 euro di investimenti. Questi sono articolati, come ben noto, in tre categorie:
– sotto la voce “#scuolebelle” (piccola manutenzione, decoro, ripristino funzionale) ricadono interventi per 17.961 plessi scolastici con un investimento di circa 450 M€ (media di € 25.000 a scuola);
– sotto la voce “#scuolesicure” (messa in sicurezza, rimozione amianto, barriere architettoniche) ricadono interventi per 2.865 scuole con un investimento di circa 400 M€ (media di € 140.000 a scuola);
– sotto la voce “#scuolenuove” (sblocco Patto di Stabilità, immediatamente cantierabili, primo blocco) ricadono interventi per 404 scuole con un investimento di circa 244 M€ (media di € 604.000 a scuola).
L’ultima voce è senz’altro in assoluto minoritaria, trattandosi alla grossa del 20% del totale; a partire dal 2015, la nuova programmazione dovrebbe mettere in gioco tra 2,5 e 4 miliardi di euro, a cui vanno aggiunti i 950 milioni della Banca europea degli investimenti, già previsti dal decreto “Carrozza”, per rifinanziare proprio le nuove costruzioni e interventi più importanti. Al 2014 sono destinati solo 550 M€ dopo un balletto di cifre da 3,5 a 2,0 miliardi. Non entreremo in questioni macro, sull’entità e la ripartizione degli stanziamenti; qualcuno meglio di noi lo potrà fare o lo ha già fatto; occorrerebbe infatti evidenziare (in ogni territorio) la natura del patrimonio esistente, le sue condizioni, la sua rispondenza alle funzioni. Ovviamente si va per gradi (come necessario nell’attuale contesto economico e a fronte del lungo disimpegno sul tema) e privilegiando interventi diffusi di immediata messa in sicurezza del patrimonio esistente.
I dati che ci interessano in particolare sono quelli disponibili ed oggi noti sullaprogrammazione per la Regione Sicilia, che con i circa 91 M€ ad essa destinati è la quarta regione italiana per consistenza degli investimenti per edilizia scolastica ricompresi nello Sblocca Italia. Il primo dato che salta all’occhio è l’articolazione dell’investimento in Regione Sicilia (si fa riferimento ai dati riportati in nelle due tabelle allegate a chiusura del presente documento).
Senza accanirsi a favore del 100% alle nuove scuole nelle regioni Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta, i dati, ordinati nella seconda tabella in ordine crescente per consistenza dello stanziamento nel settore #scuolenuove, ci restituiscono la Regione Siciliana al primo (o ultimo posto) con un “fulgido” 0,3% ad esso destinato (circa 250 mila euro per un unico intervento in provincia di Trapani) contro i circa 40 M€ delle Scuole belle e i 50 M€ delle #scuolesicure). Il dato è oltremodo significativo se riportato al blocco (Campania, Molise, Calabria, Lazio, Puglia, Basilicata, Abruzzo) delle Regioni che non arrivano a stanziare, sempre per le nuove scuole, il 10% del totale per ciascuna di esse programmato. Lo stanziamento del 38% delle Marche e fino al 61% del Veneto (oltre ai prima ricordati stanziamenti al 100% di Valle d’Aosta e Trentino) mostra quindi ancora una volta la doppia immagine di un’Italia che si rinnova e di un’Italia che si attarda su interventi incapaci di costituire nuova infrastruttura sociale.
Quanto rilevato non ci sembra, nella sua sconfortante pochezza, di scarso interesse; in particolare, dal nostro punto di vista, perchè confligge in modo straordinario con le riflessioni di apertura.
Divide infatti equamente le più rilevanti porzioni dello stanziamento a interventi certo necessari ma di mantenimento dello status quo dell’edilizia scolastica siciliana; riserva una quota che non potremmo definire nemmeno minoritaria (come per il 20% complessivo del dato nazionale) ma addirittura ridicola (lo 0,3%) alle nuove realizzazioni. Certo, nell’ipocrisia cui siamo abituati dalla necessità di aggirare vincoli e burocrazie, tra gli interventi #scuolebelle e #scuolesicure ci saranno anche rinnovi radicali di edifici, ma dubitiamo fortemente che con essi si pervenga a un quadro realmente rinnovato del patrimonio, soprattutto per le esigenze e la visione espresse appunto all’inizio di queste note; sebbene felici se qualcuno vorrà smentirci, temiamo fortemente che si sarà persa l’ennesima occasione per fare città, per costruire nuovi spazi anche di cittadinanza e comunità, per dare risposte architettoniche ad esigenze reali ed imposponibili.
Siamo quindi interessati a discutere sulle logiche che hanno portato a questa ripartizione e distribuzione, sia che le scelte promanino da contrattazioni tra Regione e Stato, sia da dirette e singole candidature degli interventi effettuate dai sindaci; ed a tracciare un bilancio di queste, quando le operazioni andranno in porto. Ma siamo ancor più interessati a capire come agire per spostare il peso della programmazione a venire (annunciata per il 2015 e seguenti) verso interventi di maggiore peso e significato; come agire per sensibilizzare gli enti gestori del patrimonio e responsabili delle politiche urbane.
Chiamiamo a confrontarsi su questo punto tutti coloro (singoli, associazioni ed istituzioni) che vogliano impegnarsi per opporsi ad una logica di orizzontalità degli investimenti della quale da sempre sperimentiamo la totale inefficacia: diffusi a pioggia e quindi moltiplicati per una miriade di interventi, e certo singolarmente indispensabili, ma (per noi) di scarso valore per il funzionamento dell’infrastruttura scolastica. Una logica coscientemente rinunciataria a quelle scelte e priorità che dovrebbero guidare il rinnovo di un tassello così importante del nostro spazio sociale.
Arch. Ignazio Lutri – Presidente IN/ARCH Sicilia
Tabella 1
Ripartizione per Regione dei fondi destinati dallo Sbloccaitalia agli interventi sulle scuole
Tabella 2
Elenco in ordine crescente dei fondi #scuolenuove per Regione
108 Responses
albuterol inhaler generic prices
"O,3%": il contributo siciliano alle nuove scuole nella programmazione Sblocca Italia | IN/ARCH Sicilia
viagra on web
"O,3%": il contributo siciliano alle nuove scuole nella programmazione Sblocca Italia | IN/ARCH Sicilia
cialis generic pharmacy online
"O,3%": il contributo siciliano alle nuove scuole nella programmazione Sblocca Italia | IN/ARCH Sicilia
buy revia
"O,3%": il contributo siciliano alle nuove scuole nella programmazione Sblocca Italia | IN/ARCH Sicilia
how long does viagra last
"O,3%": il contributo siciliano alle nuove scuole nella programmazione Sblocca Italia | IN/ARCH Sicilia
generic latisse
"O,3%": il contributo siciliano alle nuove scuole nella programmazione Sblocca Italia | IN/ARCH Sicilia
chloroquine price in india
"O,3%": il contributo siciliano alle nuove scuole nella programmazione Sblocca Italia | IN/ARCH Sicilia
viagra suppliers
"O,3%": il contributo siciliano alle nuove scuole nella programmazione Sblocca Italia | IN/ARCH Sicilia
buy hydroxychloroquine online
"O,3%": il contributo siciliano alle nuove scuole nella programmazione Sblocca Italia | IN/ARCH Sicilia
buy cialis
"O,3%": il contributo siciliano alle nuove scuole nella programmazione Sblocca Italia | IN/ARCH Sicilia
cheapest viagra 50 mg
"O,3%": il contributo siciliano alle nuove scuole nella programmazione Sblocca Italia | IN/ARCH Sicilia
careprost bimatoprost ophthalmic solution
"O,3%": il contributo siciliano alle nuove scuole nella programmazione Sblocca Italia | IN/ARCH Sicilia
cialis.com
"O,3%": il contributo siciliano alle nuove scuole nella programmazione Sblocca Italia | IN/ARCH Sicilia
canadian healthcare viagra sales
"O,3%": il contributo siciliano alle nuove scuole nella programmazione Sblocca Italia | IN/ARCH Sicilia
sale viagra
"O,3%": il contributo siciliano alle nuove scuole nella programmazione Sblocca Italia | IN/ARCH Sicilia
buy chloroquine phosphate
"O,3%": il contributo siciliano alle nuove scuole nella programmazione Sblocca Italia | IN/ARCH Sicilia
viagra like pills at walmart
"O,3%": il contributo siciliano alle nuove scuole nella programmazione Sblocca Italia | IN/ARCH Sicilia
buy cialis 20mg
"O,3%": il contributo siciliano alle nuove scuole nella programmazione Sblocca Italia | IN/ARCH Sicilia
viagra buy
"O,3%": il contributo siciliano alle nuove scuole nella programmazione Sblocca Italia | IN/ARCH Sicilia
… [Trackback]
[…] Read More on to that Topic: inarchsicilia.com/documenti/o3-il-contributo-siciliano-alle-nuove-scuole-nella-programmazione-sblocca-italia/ […]
… [Trackback]
[…] Find More Information here to that Topic: inarchsicilia.com/documenti/o3-il-contributo-siciliano-alle-nuove-scuole-nella-programmazione-sblocca-italia/ […]
… [Trackback]
[…] Find More Info here on that Topic: inarchsicilia.com/documenti/o3-il-contributo-siciliano-alle-nuove-scuole-nella-programmazione-sblocca-italia/ […]
… [Trackback]
[…] Information to that Topic: inarchsicilia.com/documenti/o3-il-contributo-siciliano-alle-nuove-scuole-nella-programmazione-sblocca-italia/ […]
… [Trackback]
[…] Read More Information here on that Topic: inarchsicilia.com/documenti/o3-il-contributo-siciliano-alle-nuove-scuole-nella-programmazione-sblocca-italia/ […]
… [Trackback]
[…] There you will find 39659 additional Info on that Topic: inarchsicilia.com/documenti/o3-il-contributo-siciliano-alle-nuove-scuole-nella-programmazione-sblocca-italia/ […]
… [Trackback]
[…] Find More Information here on that Topic: inarchsicilia.com/documenti/o3-il-contributo-siciliano-alle-nuove-scuole-nella-programmazione-sblocca-italia/ […]
purchase hydroxychloroquine online
occupation subcutaneous tissue maintain
… [Trackback]
[…] Here you can find 60817 more Information to that Topic: inarchsicilia.com/documenti/o3-il-contributo-siciliano-alle-nuove-scuole-nella-programmazione-sblocca-italia/ […]
… [Trackback]
[…] Here you will find 57748 additional Info to that Topic: inarchsicilia.com/documenti/o3-il-contributo-siciliano-alle-nuove-scuole-nella-programmazione-sblocca-italia/ […]
… [Trackback]
[…] Find More on to that Topic: inarchsicilia.com/documenti/o3-il-contributo-siciliano-alle-nuove-scuole-nella-programmazione-sblocca-italia/ […]
2cigarette
… [Trackback]
[…] Read More on that Topic: inarchsicilia.com/documenti/o3-il-contributo-siciliano-alle-nuove-scuole-nella-programmazione-sblocca-italia/ […]
online casino no deposit bonus https://firstonlinecasino.org/
online casino games real money https://onlinecasinofortunes.com/
slots casino online https://newlasvegascasinos.com/
las vegas online casino real money https://trust-online-casino.com/
playnet online casino https://onlinecasinosdirectory.org/
real money online casino florida https://9lineslotscasino.com/
most legit online casino https://free-online-casinos.net/
online casino for real money usa https://internet-casinos-online.net/
wild casino online https://1freeslotscasino.com/
mgm casino online pa https://vrgamescasino.com/
online casino with no deposit bonus https://casino-online-jackpot.com/
online casino for real money no deposit https://ownonlinecasino.com/
casino online game https://all-online-casino-games.com/
lucky creek online casino https://casino8online.com/
… [Trackback]
[…] Info to that Topic: inarchsicilia.com/documenti/o3-il-contributo-siciliano-alle-nuove-scuole-nella-programmazione-sblocca-italia/ […]
vpn best https://freevpnconnection.com/
hotspot shield vpn proxy free https://shiva-vpn.com/
free avast vpn license key https://freehostingvpn.com/
betternet vpn https://ippowervpn.net/
best vpn 2018 https://imfreevpn.net/
hide my asss vpn https://superfreevpn.net/
best free windows vpn 2017 https://free-vpn-proxy.com/
free vpn for windows 7 https://rsvpnorthvalley.com/
popular gay dating apps https://gay-singles-dating.com/
hiv gay black men dating sites https://gayedating.com/
gay dating websites dallas https://datinggayservices.com/
totally free chat dating site https://freephotodating.com/
top internet dating sites https://adult-classifieds-online-dating.com/
local free dating sites https://online-internet-dating.net/
ourtime login uk https://speedatingwebsites.com/
christian singles dating site https://datingpersonalsonline.com/
singles ads https://lavaonlinedating.com/
positive singles https://freeadultdatingpasses.com/
date online free site https://virtual-online-dating-service.com/
free local personals https://onlinedatingservicesecrets.com/
real casino online for real money https://onlinecasinos4me.com/
tropicana online casino promo code https://online2casino.com/
real casino online https://casinosonlinex.com/
gay tranny webcam chat https://newgaychat.com/
nc gay chat room https://gaychatcams.net/
online gay chat rooms https://gay-live-chat.net/
fee gay chat https://chatcongays.com/
gay advise chat https://gayphillychat.com/
free gay radom ewb chat https://gaychatnorules.com/
gay chat cam ramdoom https://free-gay-sex-chat.com/
gay chat random https://gayinteracialchat.com/
first gay chat https://gaymanchatrooms.com/
college paper writers https://term-paper-help.org/
order custom paper https://write-my-paper-for-me.org/
what are the best paper writing services https://top100custompapernapkins.com/
who will write my paper for me https://researchpaperswriting.org/
professional paper writers https://cheapcustompaper.org/
help writing a college paper https://writingpaperservice.net/
writing paper help https://buyessaypaperz.com/
paper writing help https://mypaperwritinghelp.com/
buy papers for college https://writemypaperquick.com/
website that will write a paper for you https://essaybuypaper.com/
paper writing services legitimate https://papercranewritingservices.com/
paper help https://premiumpapershelp.com/
help with writing a paper https://studentpaperhelp.com/
2estimates
coursework help uk https://brainycoursework.com/
coursework https://courseworkninja.com/
coursework writing help https://writingacoursework.com/
coursework marking https://courseworkdownloads.com/
coursework writing services https://courseworkinfotest.com/
database coursework https://teachingcoursework.com/
coursework writing service uk https://buycoursework.org/
buy coursework online https://courseworkdomau.com/
free dating sites without registering https://freewebdating.net/
single date online https://jewish-dating-online.net/
matchmeetups dating site https://free-dating-sites-free-personals.com/
singles dating sites https://onlinedatingsurvey.com/
free personals https://onlinedatinghunks.com/
adult dating https://datingwebsiteshopper.com/
adult online https://freewebdating.net/