
credit and courtesy Paloma Carla Mendola
PREMIO IN/ARCHITETTURA 2020 SICILIA E CALABRIA
I PUNTI DI VISTA DELLA GIURIA
Fabrizio Aimar intervistato da Ignazio Lutri
La tua attività si connota da tempo per l’attenzione al tema dell’ecologia, una chiave di lettura che forma uno sguardo chiaramente individuato sulle esperienze architettoniche. Quali esperienze sottolineeresti in questo senso come fondamentali dell’attuale approccio alla progettualità?
Durante il lock-down, ho avuto il piacere di partecipare come relatore al convegno dal titolo “Panglossismo. L’Architetto post-pandemico”, con un intervento dal titolo: “Future Proof. Un pensiero ‘a prova di futuro’”. In esso, ho ribadito come circa il 40% delle emissioni di CO2 a livello globale sia imputabile al settore costruttivo, sia direttamente che indirettamente. Di questo 40%, l’8% è ascrivibile al solo ciclo del cemento. Dunque, ci rendiamo conto come il comparto edile, e il relativo sistema gestionale ex-post, impattino profondamente sui cambiamenti climatici che stiamo già vivendo, evidenziando il tipo di sviluppo non sostenibile da noi adottato. Dunque, al fine di limitare e contrastare le ricadute che tali mutamenti stanno avendo sulla vita di tutti e tutte noi, la resilienza ci offre diverse possibilità in chiave operativa. Dalla mitigazione all’adattamento, fino al radicalismo verso nuovi scenari indicati nel concetto di panarchia promosso da Gunderson e Holling nel 2002, si comprende la necessità di riconnettere l’individuo al suo contesto. La necessità di ripensare le nostre città ci pone davanti a diverse sfide: le isole di calore urbane, l’incremento delle temperature estive e del fabbisogno energetico per il raffrescamento, le piogge intense in un breve arco di tempo (flash floods), il distanziamento fisico, ecc. Occorre lavorare profondamente sullo spazio pubblico e sul patrimonio edilizio esistente (privato e pubblico) per far fronte con rapidità alle sfide a cui siamo chiamati, già da ora, ad affrontare. L’Architetto dovrà cogliere queste opportunità, abbracciando la transdisciplinarietà e il confronto con le altre discipline per offrire risposte complesse a problemi complessi come quelli che stiamo vivendo.
Indicheresti alcuni fattori che ritieni importanti per rendere concreta e favorire la qualità (nelle sue diverse accezioni e declinazioni) nella trasformazione delle città, del territorio e del paesaggio? Vuoi segnalare esperienze che consideri in tal senso esemplari?
Storicamente, la qualità è sempre stata una delle componenti storiche dell’Architettura, a partire dal celebre concetto di Venustas proposto da Vitruvio e della relazione che essa ha anche con la Firmitas e l’Utilitas. Una bellezza che contribuisce a modellare i comportamenti di chi vive quegli edifici, creando spazi di vita che influiscono sulla componente psico-fisica dei suoi fruitori e di una comunità. Dunque, un ambito scalare, perché ogni edificio, seppur privato, origina anche ricadute sul pubblico in termini di percezione, creando un contesto. Tale diritto alla bellezza sembra invece generare imbarazzi decisionali nell’indicare la sua essenzialità, a scapito di una mera concezione funzionalista dell’abitare (Utilitas) e di un tecnicismo rassicurante (Firmitas). Infatti, alla luce delle realizzazioni immobiliari degli ultimi decenni, sembra leggersi un chiaro fraintendimento che alimenta questa perplessità: l’Architettura è da intendersi come mezzo o come fine? Nelle democrazie contemporanee, la decisione di puntare sulla qualità dovrebbe già essere parte integrante del sistema decisionale pubblico, nonché metro di giudizio e paragone. Gli edifici ex-novo delle Pubbliche Amministrazioni, in quanto beni collettivi della società e simbolo di uno Stato che ha come scopo l’innalzamento dei/delle propri/e cittadini/e, dovrebbero ergersi per primi quale esempio nello stimolare la ricerca della qualità. Inoltre, ritengo anche che ogni realizzazione che coinvolga la modifica significativa di una porzione di città debba passare attraverso l’indizione di concorsi di progettazione, necessariamente. Solo così la spinta alla qualità progettuale diverrà una componente necessaria all’aggiudicazione dell’opera, e non residuale. Probabilmente, anche la predilezione di un sistema che premi la corposità curricolare dei contendenti limita molto l’affluenza di idee soprattutto dai/dalle professionisti/e più giovani, che si trovano senza i requisiti per partecipare e che, al più, fanno capolino per rispondere alla necessità dei bandi di includere “… un professionista laureato abilitato da meno di cinque anni all’esercizio della professione …” nei raggruppamenti di professionisti. Pertanto, occorre offrire loro opportunità concrete di mettersi alla prova nel quotidiano, non promesse future di opportunità. Alle celebrazioni delle Lauree si vedono molte persone festeggiare il successo dei nuovi Dottori e Dottoresse in Architettura. Gli stessi individui che, al momento di eseguire lavori edili in ambito privato, magari si affidano alla pratica del massimo risparmio o ribasso ridimensionando così anche la portata dell’Architetto. Dico a loro: quelle a cui avete rinunciato sono, in realtà, le migliori qualità di professionisti che potrebbero essere anche vostri figli/e, nipoti/e o cugini/e, speranza e futuro della società.
Il premio Inarch, in una potente definizione data da Vincenzo Cabianca, mette in risalto l’eccellenza ma altresì denuncia la generalità della situazione del territorio, delle città e dell’edilizia (non una passerella dunque, ma una indagine sullo stato dell’architettura). Quale è la tua idea di premio e quali motivazioni (personali e generali) trovi essenziali per il loro svolgimento?
Penso che premiare sia un atto importante, perché scegliere la qualità non è un’azione banale, ma quasi un gesto di coraggio se rapportato al nostro contemporaneo. La qualità illumina e innalza anche l’individuo, mentre il degrado attira a sé negatività e “abbrutisce” comportamenti e coscienze anche nella persona, come riflesso dell’habitat in cui vive. La qualità offre speranza e democrazia, in certi contesti. Il bello è dunque condizione essenziale, non residuale, del vivere. Per questo credo sia fondamentale parlare di qualità e riconoscerla, innalzarla, portarla alla discussione attraverso le labbra di tutti, per via del suo profondo valore sociale, etico e anche pedagogico in ognuno di noi.

credit Jana Sebestova, courtesy Ordine Architetti PPC Torino
FABRIZIO AIMAR
Architetto, Dottorando in Urban and Regional Development presso il Politecnico di Torino. È Consigliere presso l’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Asti.
Dal 2009, i suoi scritti compaiono in testate quali Il Giornale dell’Architettura, Teknoring, C3 e Wired. Le attività di studio e ricerca sono state oggetto di articoli e interviste da parte dei quotidiani La Repubblica, Avvenire e La Stampa.
È stato Visiting Researcher presso ICCROM (IT), guest lecturer presso le Università di Auckland (NZ), Portsmouth ed Hertfordshire (UK), relatore presso il DISAFA dell’Università di Torino e la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Torino. Inoltre, è stato relatore al XXVIII Salone Internazionale del Libro, Torino e alla Camera dei Deputati del Parlamento italiano, Roma.
106 Responses
… [Trackback]
[…] Find More Information here on that Topic: inarchsicilia.com/premi/premi-in-architettura-intervista-a-fabrizio-aimar/ […]
… [Trackback]
[…] Here you will find 38752 additional Info on that Topic: inarchsicilia.com/premi/premi-in-architettura-intervista-a-fabrizio-aimar/ […]
… [Trackback]
[…] Read More on on that Topic: inarchsicilia.com/premi/premi-in-architettura-intervista-a-fabrizio-aimar/ […]
… [Trackback]
[…] Information on that Topic: inarchsicilia.com/premi/premi-in-architettura-intervista-a-fabrizio-aimar/ […]
… [Trackback]
[…] Information on that Topic: inarchsicilia.com/premi/premi-in-architettura-intervista-a-fabrizio-aimar/ […]
… [Trackback]
[…] Find More here to that Topic: inarchsicilia.com/premi/premi-in-architettura-intervista-a-fabrizio-aimar/ […]
… [Trackback]
[…] Find More on to that Topic: inarchsicilia.com/premi/premi-in-architettura-intervista-a-fabrizio-aimar/ […]
… [Trackback]
[…] Find More on that Topic: inarchsicilia.com/premi/premi-in-architettura-intervista-a-fabrizio-aimar/ […]
… [Trackback]
[…] Find More on that Topic: inarchsicilia.com/premi/premi-in-architettura-intervista-a-fabrizio-aimar/ […]
… [Trackback]
[…] Read More Information here to that Topic: inarchsicilia.com/premi/premi-in-architettura-intervista-a-fabrizio-aimar/ […]
… [Trackback]
[…] Find More on on that Topic: inarchsicilia.com/premi/premi-in-architettura-intervista-a-fabrizio-aimar/ […]
… [Trackback]
[…] Read More on on that Topic: inarchsicilia.com/premi/premi-in-architettura-intervista-a-fabrizio-aimar/ […]
… [Trackback]
[…] Here you will find 17688 more Information to that Topic: inarchsicilia.com/premi/premi-in-architettura-intervista-a-fabrizio-aimar/ […]
… [Trackback]
[…] Information to that Topic: inarchsicilia.com/premi/premi-in-architettura-intervista-a-fabrizio-aimar/ […]
… [Trackback]
[…] Read More on that Topic: inarchsicilia.com/premi/premi-in-architettura-intervista-a-fabrizio-aimar/ […]
… [Trackback]
[…] Find More on that Topic: inarchsicilia.com/premi/premi-in-architettura-intervista-a-fabrizio-aimar/ […]
… [Trackback]
[…] Information on that Topic: inarchsicilia.com/premi/premi-in-architettura-intervista-a-fabrizio-aimar/ […]
… [Trackback]
[…] Find More Info here on that Topic: inarchsicilia.com/premi/premi-in-architettura-intervista-a-fabrizio-aimar/ […]
… [Trackback]
[…] Info on that Topic: inarchsicilia.com/premi/premi-in-architettura-intervista-a-fabrizio-aimar/ […]
… [Trackback]
[…] Information on that Topic: inarchsicilia.com/premi/premi-in-architettura-intervista-a-fabrizio-aimar/ […]
… [Trackback]
[…] Find More on to that Topic: inarchsicilia.com/premi/premi-in-architettura-intervista-a-fabrizio-aimar/ […]
… [Trackback]
[…] Read More Information here to that Topic: inarchsicilia.com/premi/premi-in-architettura-intervista-a-fabrizio-aimar/ […]
3mistook
… [Trackback]
[…] Read More here on that Topic: inarchsicilia.com/premi/premi-in-architettura-intervista-a-fabrizio-aimar/ […]
… [Trackback]
[…] Info on that Topic: inarchsicilia.com/premi/premi-in-architettura-intervista-a-fabrizio-aimar/ […]
… [Trackback]
[…] Information to that Topic: inarchsicilia.com/premi/premi-in-architettura-intervista-a-fabrizio-aimar/ […]
… [Trackback]
[…] Find More to that Topic: inarchsicilia.com/premi/premi-in-architettura-intervista-a-fabrizio-aimar/ […]
aladdin online casino https://firstonlinecasino.org/
aladdin casino online https://onlinecasinofortunes.com/
online casino software https://newlasvegascasinos.com/
gunlake online casino https://trust-online-casino.com/
best online casino real money usa https://onlinecasinosdirectory.org/
live roulette online casino https://9lineslotscasino.com/
online casino pa https://free-online-casinos.net/
pa online casino promo codes https://internet-casinos-online.net/
golden nugget online casino pa https://cybertimeonlinecasino.com/
usa real money online casino https://1freeslotscasino.com/
trusted online casino https://vrgamescasino.com/
las atlantis online casino reviews https://casino-online-roulette.com/
online casino sign up bonuses https://casino-online-jackpot.com/
secure online casino https://onlineplayerscasino.com/
motor city online casino https://ownonlinecasino.com/
best online casino games https://casino8online.com/
best us vpn service https://freevpnconnection.com/
vpn review https://shiva-vpn.com/
best free vpn for kodi https://freehostingvpn.com/
best netflix vpn https://ippowervpn.net/
vpn free trial https://imfreevpn.net/
opera vpn review https://superfreevpn.net/
free firestick vpn https://free-vpn-proxy.com/
best vpn canada https://rsvpnorthvalley.com/
… [Trackback]
[…] Info on that Topic: inarchsicilia.com/premi/premi-in-architettura-intervista-a-fabrizio-aimar/ […]
gay older men dating https://gay-singles-dating.com/
no more craigslist where to go for gay dating https://gayedating.com/
gay dating site out personal custormer service https://datinggayservices.com/
dates websites https://freephotodating.com/
best site dating https://adult-singles-online-dating.com/
local free dating sites https://adult-classifieds-online-dating.com/
online dating meet https://online-internet-dating.net/
raluka https://speedatingwebsites.com/
american dating https://datingpersonalsonline.com/
catholic christian dating website https://wowdatingsites.com/
best dating websites https://lavaonlinedating.com/
faroedating chat https://freeadultdatingpasses.com/
online dating sites free chatting https://zonlinedating.com/
casino online gambling https://onlinecasinos4me.com/
online slots casino https://online2casino.com/
caesars online casino pa bonus code https://casinosonlinex.com/
gay boy teen boys webcam chat rooms https://newgaychat.com/
chat gay en mexico.com https://gaychatcams.net/
gay mature men chat group https://gaychatspots.com/
gay web cam chat room https://gay-live-chat.net/
gay sex chat roulette https://gayphillychat.com/
gay chat rouetee https://gaychatnorules.com/
any gay college chat rooms? https://gaymusclechatrooms.com/
free gay video chat rooms https://gayinteracialchat.com/
video chat older gay https://gaymanchatrooms.com/
buy dissertation paper https://term-paper-help.org/
websites to type papers https://sociologypapershelp.com/
custom paper services https://uktermpaperwriters.com/
pay someone to write your paper https://paperwritinghq.com/
order custom papers https://top100custompapernapkins.com/
pay someone to write a paper https://researchpaperswriting.org/
order papers online https://writingpaperservice.net/
pay someone to do my paper https://buyessaypaperz.com/
write my paper fast https://mypaperwritinghelp.com/
college paper writing service reviews https://writemypaperquick.com/
buying papers online college https://essaybuypaper.com/
need help with paper https://ypaywallpapers.com/
write my sociology paper https://studentpaperhelp.com/
1thumbzilla
coursework paper https://brainycoursework.com/
coursework service https://mycourseworkhelp.net/
design coursework https://courseworkdownloads.com/
coursework writing services https://courseworkinfotest.com/
coursework papers https://coursework-expert.com/
coursework info https://teachingcoursework.com/
coursework research https://buycoursework.org/
coursework writers https://courseworkdomau.com/
international singles https://jewish-dating-online.net/
free dating sites no fees https://sexanddatingonline.com/
dating sjtes https://onlinedatingsurvey.com/
popular dating sites https://onlinedatingsuccessguide.com/
single seniors dating sites https://onlinedatinghunks.com/
single senior dating site online https://datingwebsiteshopper.com/
date sex https://freewebdating.net/